HOTEL RISTORANTE LA PIANA - AMOROSI (BN) | CAMPANIA
Siamo nel cuore del Sannio, a pochi km dalla rinomata cittadina termale di Telese Terme, in un luogo magico dove la natura incontra l’arte, la cultura e la buona cucina; dove ogni senso si sublima. L’ospitalità è una forma d’arte, per questo ogni dettaglio è accurato, pensato: la varietà botanica del nostro accogliente giardino si mescola all’arte di nomi come quello del Maestro Salvatore Paladino, tanto da renderlo una cornice unica.
CAMERE: Diverse sono le soluzioni pensate per i nostri ospiti, ma in ognuna delle 42 camere i toni caldi e morbidi rendono l’ambiente elegante, intimo e accogliente. Ci sono 2 camere idonee a ospitare disabili. La Camera Matrimoniale è di 20 m² con letto matrimoniale o 2 letti singoli e bagno privato con box doccia e piatto doccia. Ogni camera è fornita di: Aria condizionata, Riscaldamento, Telefono con linea diretta, Wi-Fi, Minibar, TV, Asciugacapelli e Linea di cortesia
RISTORANTE: Il nostro ristorante à la carte, aperto non solo per gli ospiti dell’hotel, con la sua cucina accreditata, ha un’anima che si rispecchia nei piatti tipici del territorio, ma non solo. Tradizione e innovazione si fondano nei piatti preparati dal nostro Chef, sempre alla ricerca di prodotti di qualità e attento alle pietanze Gluten Free. Chiuso il venerdì.
SERVIZI HOTEL: Un servizio di noleggio biciclette, una navetta da e per l'aeroporto (a pagamento) e una colonnina di ricarica per auto elettriche e Wi-Fi gratuito in camera. Approfitta di altre dotazioni che includono lavanderia e lavaggio a secco, un business center, un parcheggio non assistito e un parcheggio senza limitazioni di orario gratuiti, Check-out veloce, servizio babysitter (a pagamento) e un angolo caffè nella hall.
ESPERIENZE (a pagamento): Alla scoperta del Sannio! Immersi in una realtà autentica, qualunque cosa scegliate di fare di sicuro tornerete a casa con ricordi che dureranno tutta la vita. Vivere un luogo in prima persona è sicuramente un’esperienza che tocca ogni senso. Scoprire il patrimonio naturalistico del Sannio e gli antichi sapori, fermandosi a visitare alcune delle varie cantine che si incontrano lungo la strada, degustando vino e godendo di un buon pranzo tipico. Su richiesta, anche per piccoli gruppi, possibilità di essere accompagnati da una nostra guida esperta che mostrerà non solo paesaggi indimenticabili ma anche la cultura e l’identità del territorio pedalando lungo le strade e i vigneti. Altra immersione sensoriale la regala "SPAZIO STREGA", un museo dedicato alla storia del Liquore Strega che va dalla sala in cui è gelosamente custodita l'antica e segreta ricetta fino alla curiosa sala delle imitazioni in cui sono conservate le imitazioni rinvenute da ogni parte del mondo. E se parlassimo di cioccolato? Autore Chocolate si occupa di esperienze legate al mondo del cioccolato, un viaggio interattivo che parte dalle piantagioni azteche di cacao fino all'assaggio vero e proprio del cioccolato prodotto. Le gole di Caccaviola non sono solo per gli escursionisti, che imbracati si gettano tra piccoli canyon, ma anche per chi desidera restare a guardare rilassandosi. Seguendo i percorsi delle acque, a Telese Terme, entrerete nei parchi più importanti della zona: il Parco del Grassano, che è una bellissima perla naturalistica dove è possibile praticare sport all’aperto, canoa, rilassarsi e rigenerare i propri sensi; Il parco delle Terme di Telese, un’ampia oasi verdeggiante, vede come protagonista la sua acqua sulfurea, così come le antiche terme Jacobelli, inaugurato nella seconda metà dell’‘800, che con le sue antiche piscine termali è luogo delizioso, ricco di storia e con piacevoli passeggiate ombrose. Panorami pittoreschi e splendidi tramonti si riflettono invece nelle acque del lago di Telese, da cui è impossibile sottrarsi per una visita soprattutto se raggiunto con le nostre E-Bike. Un’escursione a cavallo crea un contatto diretto con il paesaggio che ci circonda, così come la visita in una bottega di ceramica o un' esperienza didattica allo Zoo delle Maitine. Il Sannio non è una singola città, è una serie di piccoli paesini incastonati nella natura, tra valli e colline, come San Lorenzello e Cerreto Sannita dove esperti artigiani curano minuziosamente i dettagli delle loro ceramiche. Passando per Castelvenere (paese tra i più vitati d’ Italia) e dopo aver assaggiato la tipica “scarpella vennerese” accompagnata dalla “Camaiola” locale, si raggiunge Guardia Sanframondi, caratteristico borgo dominato dall’imponente castello e scelto da numerosi Artisti stranieri come luogo di residenza. Questi sono solo alcuni dei paesi sanniti riconosciuti come Capitale Europea del Vino 2019. Inoltre Guardia Sanframondi diventa meta di pellegrinaggio durante i riti settennali di Agosto, vedendo arrivare persone da tutte le parti del mondo. Proseguendo troviamo Cusano Mutri, che può considerarsi un vero e proprio gioiello dell’arte medievale italiano: il borgo è un misto di gusto, natura e avventura! I più coraggiosi infatti potranno provare l’ebbrezza di una escursione alle Gole di Caccaviola o più semplicemente alla Forre del Lavello per poi procedere per Pietraroja alla scoperta del dinosauro Ciro e del suo prosciutto locale. Benevento, capoluogo sannita, è sede di uno dei più importanti musei campani, quello del Sannio, che raccoglie testimonianze che partono dal periodo sannitico-longobardo fino ad arrivare al ‘900. Sant’agata de’ goti è un borgo suggestivo, tra i Borghi più belli d’Italia. Tra magica atmosfera e botteghe artigianali, il tempo scorrerà troppo in fretta! Oltrepassando il maestoso acquedotto carolino, si raggiunge poi la Reggia di Caserta, un vero e proprio gioiello italiano e non solo, patrimonio dell’Unesco. Non distante dalla Reggia sorge il Complesso monumentale di San Leucio, una perla rara e nascosta. All’interno di esso si ci imbatte in un percorso di archeologia industriale: telai restaurati e funzionanti per dimostrazioni, strumenti e attrezzi per la lavorazione della seta, una ruota idraulica per i torcitoi della stoffa. Poco distante il Museo della Seta e il Casino del Belvedere, impreziosito dalle opere di Hackert. Natura incontaminata, boschi di faggi e castagni, aria salubre rendono il Parco Regionale Taburno-Camposauro una perla rara dell’Appennino, tra i luoghi montani più suggestivi del Sannio e irrinunciabile meta di escursioni e passeggiate. Le cime del massiccio assumono la conformazione di una grande donna addormentata, comunemente "La dormiente del Sannio", visibile anche da alcune delle nostre camere.
POSIZIONE: Circondato da un paesaggio che conserva la sua autenticità, sorge l’Hotel Ristorante La Piana***S. È situato ad Amorosi (BN), direttamente sulla strada del fondo Valle Isclero, dalla quale è facilmente raggiungibile Caserta in 15/20 minuti e Napoli in 40/50 minuti. A 3 km dall’Hotel, la S.S. 372, nota come “la Telesina”, che direttamente arriva: verso Ovest al casello autostradale di Caianello e della A1 MI/NA, verso Sud Est al casello di Benevento della A16. In auto potete raggiungerci: - da Roma, con l'Autostrada A1 direzione Napoli. Prendere l’uscita Caianello e la direzione Telese-Benevento. Prendere l’uscita Caserta e proseguire per circa 2km. Il cancello d’ingresso è sulla destra; - da Napoli, prendere l’uscita Caserta Sud – direzione Fondovalle Isclero. Prendere l’uscita Telese – Amorosi e mantenere la direzione Telese. Alla rotonda prendere nuovamente la direzione per Amorosi. A 2 km, dopo il cavalcavia, l’ingresso è sulla sinistra.